Se siete appassionati di design e cucina, di sicuro a casa vostra non mancheranno utensili, arredi ed oggetti particolari: le tendenze, però, sono in continua evoluzione ed ogni anno vengono realizzati prodotti nuovi e funzionali; anche il passato gioca un ruolo fondamentale nell’arredo degli interni, perciò è sempre una buona idea far visita a qualche mercatino dell’usato, per acquistare accessori vintage di grande effetto, in modo da rendere la propria casa sempre al passo con gli stili più ricercati.
1. La bilancia - vintage o moderna
Questo strumento non è soltanto utile per pesare gli alimenti e tenersi in forma: ha anche una grande funzione estetica, soprattutto se viene scelto un modello vintage! Una bilancia in stile retrò, verniciata con colori pastello ed anticata, è una vera e propria opera d’arte, ideale per lo stile d’arredamento shabby chic.
Potreste pensare anche di non utilizzare la bilancia per scopi funzionali, ma soltanto decorativi: dunque, se scegliete di posizionarla su uno dei piani di lavoro della vostra cucina, provate ad inserire sopra al piatto delle decorazioni! Candele, potpourri e diffusori di profumi possono essere una valida opzione.
Oltre alla bilancia vintage, si puó optare per una di sofisticato design.
Ve ne sono di tutti i tipi, dipenderá, quindi, dal vostro stile d’arredamento e da quella che vi piace di piú.
2. Sgabelli
Sia che abbiate un bel bancone, sia che ne siate sprovvisti, avere a casa delle sedute di design è ormai un must: nel primo caso, potete optare per degli sgabelli in stile scandinavo, che possono essere inseriti in qualsiasi tipologia di ambiente, sia esso classico o moderno. Questi arredi vengono spesso realizzati in legno chiaro lasciato al naturale, utilizzato per creare le gambe, mentre per la seduta vera e propria vengono impiegati la plastica e la fibra di vetro.
Anche le sedie per il tavolo da pranzo possono essere scelte secondo questi criteri: la tendenza di questi ultimi anni vuole però che si utilizzino diverse tipologie di sedute, per rendere l’ambiente più dinamico e contemporaneo.
3. I piatti
La cura della mise en place è uno degli aspetti più importanti a cui porre attenzione, soprattutto se siete amanti delle grandi cene fra amici e dell’arte del ricevere. Esistono tantissime varietà di piatti e stoviglie: anche in questo caso, sta a voi, a seconda dei vostri gusti, scegliere come personalizzare la tavola.
La scelta del servizio di piatti deve essere effettuata anche a seconda della tipologia di pietanze che siete soliti preparare; perciò, se amate la cucina tradizionale e lo stile classico, vintage o di campagna, optate per dei piatti da portata bianchi con il bordino dipinto in oro: scegliete una forma non troppo definita ed abbiate cura nel ricercare il materiale! In questo caso, la scelta della ceramica è la soluzione ideale.
4. Le decorazioni
Una cucina con le pareti vuote, soprattutto se queste sono dipinte di bianco, può essere percepita come monotona e poco dinamica: se lo stile dei vostri arredi è contemporaneo, le decorazioni ideali sono dei quadri d’arte moderna, delle fotografie incorniciate, oppure una carta da parati che raffiguri lo skyline di una grande città; se, invece, avete un appartamento in stile country o shabby chic, la soluzione per rendere meno vuote le pareti è quella di appendervi oggetti tipici di quei contesti: piatti decorati di svariate forme e dimensioni, utensili in rame e applique d’epoca!
5. Il caffè
La tradizione italiana del caffè a fine pasto è sempre un rito molto amato: per rendere questo momento ancora più rilassante e piacevole, potreste pensare di acquistare delle stoviglie particolari ed una moka in stile classico. E’ possibile optare per degli oggetti antichi, il cui impatto estetico è sempre molto apprezzato: zuccheriera e cucchiai in argento, tazzine in ceramica decorata in oro, oppure in colori brillanti; ma anche set da caffè e da tè realizzati in Inghilterra, riconosciuti come i più eleganti e sofisticati.
Per quanto riguarda la moka, potete pensare di scegliere il modello napoletano, la cui particolarità è la complessità di montaggio: questa tipologia di caffettiera, dall’aspetto vintage e ricercato, è realizzata in alluminio, ma, anni ed anni fa, per la sua produzione, veniva impiegato il rame; un’ottima idea è quindi quella di andare alla ricerca di questi antichi modelli per restaurarli ed utilizzarli di nuovo a casa vostra!