Il forno è utile per le nostre leccornie, ma si sa che schizzi e macchie di unto sono dietro l'angolo. Appare dunque evidente che arrivati ad un certo punto occorre una bella pulizia a tutto il nostro forno. Ma come? I metodi sono tanti, e anche naturali. Sicuramente a seconda dell'entità dei residui cambia il tipo di prodotto. E se abbiamo un forno ridotto malissimo, forse non basteranno i rimedi naturali ma ci dovremo affacciare per forza a prodotti commerciabili.
Come pulire il forno: sgrassanti naturali
Chi non conosce le proprietà sgrassanti del limone?? . Il suo succo è talmente acido da sgrassare macchie olio e per le più pignole, anzichè premere il limone, si può spaccare a metà e strofinare le parti direttamente sulla macchia.
Tra i rimedi della nonna c'è anche bicarbonato e sale. Dosando entrambi con una tazza, si passa poi a mescolare bene i due ingredienti diluendo con l'acqua per amalgamare meglio. Così riusciremo a scrostare i residui di cibo saltati sulle pareti del forno. L'ideale sarebbe lasciare un panno imbevuto del composto sulle macchie per circa un'ora. l'effetto sarà sicuramente super apprezzato.
Come pulire il forno con sgrassanti commerciali
Se poi il forno è molto incrostato saremo costretti a passare all'uso di un detergente ad hoc. Ovviamente bisogna saperlo scegliere in quanto tanti prodotti reperibili in commercio risultano essere molto aggressivi. Il che nuoce non solo alla nostra salute ma anche a quella dell’ambiente, e soprattutto potrebbero addirittura rimanere dei residui all'interno del forno. Con il calore, gli avanzi di prodotti si attaccano al cibo e fanno male.
Magari il consiglio è quello di leggere le etichette cercando un prodotto biologico e biodegradabile come ad esempio “Twister” dalla Franke. Non è abrasivo e pare che sia in grado di eliminare incrostazioni di cibo che sembrano impossibili da mandare via.