Con il Natale alle porte i paesi si uniformano alla tradizione tra stand e mercatini... tutti interamente dedicati alla festa più attesa ell'anno. Dalle Alpi alla punta dello stivale, le novità in rosso non tradiscono, anzi, c'è solo da stupirsi delle meravigliose bancarelle montate per le stradine dei paesi italiani.
Mercatino di Natale: Govone
Dal 18 novembre al 26 dicembre 2017 non si può mancare all'undicesima edizione del “Il Magico Paese di Natale” di Govone (CN). Troveremo più di 100 casette di legno, tutte posizionate lungo le vie del centro storico di Govone, con una vera vastità di prodotti. Circa 95 espositori provenienti da tutta Italia propongono le loro specialità gastronomiche e artigianali.
Mercatino di Natale: Montepulciano
La Toscana torna alla grande con il Mercatino di Natale di 80 casette situato a Montepulciano. Tutto inizia dal 18 novembre 2017 quando, si darà il via al Natale con le luci di “Natale di Montepulciano”, uno degli eventi natalizi più atteso d' Italia. Montepulciano srà ricca della magia del Castello di Babbo Natale. Da non perdere inoltre le degustazioni delle eccellenze enogastronomiche locali nelle cantine secolari presenti nel borgo.
Mercatini di Natale: MOMBAROCCIO
Dl 2 dicembre Mombaroccio si anima del ricco Mercatino di Natale artigianato artistico, di prodotti tipici, di tradizioni, eventi di arte e cultura con musica, luci, e colori che rendono l'atmosfera davvero magica. Gli stand allestiti sono in tutto 32 messe uno dietro l'altro lungo la via principale e la piazza che offrono non solo oggetti di artigianato ma anche, leccornie culinarie.
Mercatini di Natale: RENON
Il Mercatino di Natale, "Trenatale del Renon" prende il sopravvento in Trentino con gustose specialità locali e tanti prodotti di artigianato tradizionale di qualità.
Da visitare perchè il mercatino di Natale è speciale, in quanto messo a punto nei vagoni dello storico trenino che collega le località del celebre altopiano del Renon situate vicino a Bolzano.
Mercatini di Natale: SANTA MARIA MAGGIORE
I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono consigliati in quanto accolgono gli appassionati in una suggestiva ambientazione fatta di vette innevate e luminarie natalizie.Nel centro storico sono 200 le bancarelle che confermano il mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore come uno fra i più grandi del Piemonte e carateristici sono 10 chalet in legno.
Mercatini di Natale: RAPALLO
l mercatini di Rapallo è posizionato sul Lungomare, nei pressi della ruota panoramica dalla quale ammirare gli addobbi luminosi che sfavillano sul mare, insieme a grandi renne, che fanno da sfondo scenico a molte altre iniziative che stanno prendendo forma.
Mercatini di Natale: LEVICO TERME
Il tradizionale mercatino di Natale a Levico Terme in Trentino è un luogo incantato, dal sapore magico grazie alle tradizionali casette di legno nascoste tra gli alberi secolari coperti da fiocchi di neve. Sono 60 le casette di legno che propongono i prodotti dell'eccellenza artigiana e i sapori tipici di zona. Feste garantite dal 26 novembre fino agli inizi di gennaio.
Mercatini di Natale: FINALE LIGURE
Che dire poi del mercatino di Finale Ligure, dove chalet e stand accolgono i passanti tra profumi e colori di Natale, per una festa tra originalità e tradizione. I chioschetti offriranno i prodotti tipici locali e tanto altro da scoprire.
Conosci altri mercatini di natale? Condividi con noi le date qui sotto!